Salta al contenuto principale

QubiTO Quantum Days – 100 anni di Meccanica Quantistica

📍 Politecnico di Torino - 📅 November 12–14, 2025

In occasione del primo centenario della nascita della meccanica quantistica, il team QubiTO del Politecnico di Torino organizza QubiTO Quantum Days, un evento di tre giorni dedicato all’evoluzione del pensiero quantistico — dalle sue origini teoriche alle tecnologie emergenti della seconda rivoluzione quantistica.

L’evento riunirà studenti, ricercatori e appassionati di scienze e ingegneria quantistica, offrendo un percorso che unisce storia, ricerca e applicazione pratica.

Nota: Tutti gli interventi e i materiali dell’evento saranno in lingua inglese.

Nota: L’evento sarà fruibile anche online; i dettagli di accesso verranno inviati agli iscritti.


Programma

12 novembre – Le origini della meccanica quantistica

Aula 11T / 18:30 – 20:00

  • Introduzione a cura del board di QubiTO con interventi del Prof. Matteo Cocuzza (Referente del corso di Laurea Magistrale in Quantum Engineering) e del Prof. Bartolomeo Montrucchio (Referente QubiTO).
  • Prof. Riccardo Adami (Politecnico di Torino): Quantum Mechanics: From Heresy to Dogma in a Hundred Years
    Una lectio che ripercorre un secolo di scoperte e concetti fondamentali, mettendo in luce gli aspetti storici e teorici più affascinanti.

13 novembre – La sfida della supremazia quantistica

Aula 29B / 17:30 – 19:00

  • Prof. Scott Aaronson (University of Texas at Austin): The TRUTH about Quantum Computing
    Un talk tecnico online sui fondamenti e le prospettive del calcolo quantistico e della supremazia quantistica.

14 novembre – Quantum Workshop @ Lagrange

Aula 29B / 17:30 – 19:00

  • Dott. Emanuele Dri (Politecnico di Torino): Quantum Workshop with Lagrange
    Workshop pratico con simulazioni e dimostrazioni dal vivo sul computer quantistico del Politecnico di Torino, in collaborazione con il team QubiTO.

Celebriamo insieme il passato e il futuro dell’ingegneria quantistica.

©2025 QubiTO. Tutti i diritti riservati.

Creato dalla Divisione Divulgazione di QubiTO